fbpx
problemi-di-udito

UDITO E IPOACUSIA

Come funziona il nostro orecchio

L’udito viene spesso dato per scontato o considerato meno vitale tra le percezioni umane. Per questo conoscere il funzionamento di questo senso che ci connette con il mondo è fondamentale per comprenderne l’importanza nella vita quotidiana e tutte le implicazioni legate alla sua perdita.

Vediamo come è fatto l’orecchio per capire in cosa consiste l’ipoacusia e quali sono le cause, le tipologie e i trattamenti.

  • Orecchio esterno. Il padiglione esterno serve a convogliare i suoni nel canale uditivo che condensa le onde sonore, le quali colpiscono la membrana timpanica facendola vibrare.
  • Orecchio medio. É una cavità situata oltre il timpano che amplifica le vibrazioni timpaniche e le trasferisce all’orecchio interno.
  • Orecchio interno. Qui le cellule ciliate, di cui è formata la coclea, rispondono a frequenze diverse e inviano impulsi nervosi al nervo acustico e quindi al cervello.
apparecchi-maico-torino-interno-orecchio
problemi-di-udito

Segni del calo dell’udito

I segnali a cui prestare attenzione

dsc04312

Cause della perdita dell’udito

Fattori predisponenti dell’ipoacusia

Beautiful blond mature woman relaxing in sofa

Prevenire il calo uditivo

Come prendersi cura dell’orecchio

dsc04337-modifica

Malattie dell’orecchio

Disturbi genetici e ambientali

maico-apparecchi-acustici-ricaricabili

Perdita uditiva legata all’età

Ipoacusia senile e declino cognitivo

LA TECNOLOGIA MAICO PER IL TUO UDITO

Ritrova la tua connessione col mondo

audiogramma-screen

PERDITA DI UDITO

Ipoacusia o sordità?

Le patologie dell’orecchio che portano alla perdita di udito sono di vario tipo e natura, così come le cause che possono portare a svilupparle. Una prima distinzione va fatta tra ipoacusia e sordità, utilizzate comunemente sinonimi. In ambito scientifico i due termini vengono generalmente distinti in base alla gravità della perdita di udito. Vediamo la distinzione più accettata:

  • Sordità: Perdita grave o totale dell’udito. Gli unici suoni percepibili cono quelli al di sopra dei 90 decibel.
  • Ipoacusia: perdita parziale dell’udito, da lieve a moderata, che comporta una diminuzione delle capacità acustiche fino a 85 Decibel.
audiogramma-screen

PERDITA DI UDITO

Ipoacusia o sordità?

Le patologie dell’orecchio che portano alla perdita di udito sono di vario tipo e natura, così come le cause che possono portare a svilupparle. Una prima distinzione va fatta tra ipoacusia e sordità, utilizzate comunemente sinonimi. In ambito scientifico i due termini vengono generalmente distinti in base alla gravità della perdita di udito. Vediamo la distinzione più accettata:

  • Sordità: Perdita grave o totale dell’udito. Gli unici suoni percepibili cono quelli al di sopra dei 90 decibel.
  • Ipoacusia: perdita parziale dell’udito, da lieve a moderata, che comporta una diminuzione delle capacità acustiche fino a 85 Decibel.

CONTATTACI

Per informazioni e per prenotare subito una prima visita gratuita dell’udito, siamo a tua disposizione nei centri Maico Magicson in tutto il Piemonte e in Valle D’Aosta. Per te o per i tuoi cari, il nostro staff e i nostri audiometristi offrono un’accoglienza professionale, indirizzandoti nel percorso più adatto alle tue esigenze.

risorsa-4

    In quale provincia ti trovi?

    * dati obbligatori

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA di Google, al quale si applicano la Privacy Policy ed i Termini di Servizio relativi.