
IPOACUSIA E PREVENZIONE
Perché è fondamentale prendersi cura dell’udito
Sapevi che l’udito influenza buona parte della nostra vita? Non si tratta solo di sentire rumori, voci e musica, e non è la sola socialità o e la capacità di percepire i suoni a risentirne.
L’udito è collegato alle nostre funzioni cognitive, le alimenta e funziona da importante stimolo per l’allenamento del cervello. L’ipoacusia e il graduale abituarsi della mente a sentire sempre meno, è una grave perdita di “linfa vitale” che porta ad un impigrimento sempre maggiore delle facoltà cognitive. Ecco perché prevenire il calo di udito è fondamentale per vivere meglio e per mantenersi più “giovani”, vitali e ricettivi all’ambiente.

PROVA GRATUITA APPARECCHI ACUSTICI
Non crederai alle tue orecchie!

SALUTE DELL’ORECCHIO
Prevenire il calo di udito è possibile?
É davvero possibile prevenire il calo di udito? In alcuni casi si ed è bene seguire pertanto alcuni accorgimenti volti a proteggere le orecchie e prevenire l’ipoacusia. Benché queste misure non siano sufficienti di fronte a predisposizioni genetiche o all’inevitabile calo di udito dovuto all’età, possono comunque ritardare e rallentare l’avanzare dell’ipoacusia, migliorando notevolmente la qualità della vita.

SALUTE DELL’ORECCHIO
Prevenire il calo di udito è possibile?
É davvero possibile prevenire il calo di udito? In alcuni casi si ed è bene seguire pertanto alcuni accorgimenti volti a proteggere le orecchie e prevenire l’ipoacusia. Benché queste misure non siano sufficienti di fronte a predisposizioni genetiche o all’inevitabile calo di udito dovuto all’età, possono comunque ritardare e rallentare l’avanzare dell’ipoacusia, migliorando notevolmente la qualità della vita.

Igiene e cura dell’orecchio
L’igiene dell’orecchio è alla base della cura dell’udito ma, se errata, potrebbe anche esserne la causa!
Una corretta pulizia aiuta a prevenire l’insorgenza di infezioni, se fatta con attenzione e con i giusti strumenti. In particolare, sono da evitare Cotton Fioc o qualsiasi oggetto sottile che rischierebbe di penetrare e danneggiare i timpani, o creare un pericoloso tappo di cerume.

(Sovra)Esposizione al suono
La musica e tutti gli altri stimoli sonori sono nutrimento quotidiano per la nostra mente. Come per ogni cosa, però, è bene “assumerli con moderazione”, sia in quantità che, soprattutto, in intensità. É bene quindi, in primo luogo, evitare l’esposizione a fonti di rumore eccessive, a partire dal volume della musica che ascoltiamo. Qualora l’esposizione a rumori forti fosse inevitabile, è importante proteggere le proprie orecchie con apposite cuffie o auricolari.

Anche l’udito richiede il suo meritato riposo!
Ritmi frenetici equivalgono spesso a rumore intenso, basti pensare a traffico, urla o rumori in ambito lavorativo. Quando prendi una meritata pausa o vacanza dallo stress della routine quotidiana, pensa anche alle tue orecchie! Isolarsi dal frastuono, passare del tempo in un luogo calmo e silenzioso è n tocca sana per corpo mente e udito.
CONTROLLO PERIODICO DELL’UDITO
Monitora il tuo ascolto
Fare attenzione alla salute del proprio udito può frenare un principio di ipoacusia e, in alcuni casi, favorire una ripresa delle sue condizioni ottimali. Per questo, soprattutto superati i 50 anni, è opportuno sottoporsi a controlli periodici dell’udito e monitorate costantemente le nostre facoltà uditive. Anche in autonomia è possibile svolgere test online per valutare la qualità dell’ascolto e prestare attenzione ad eventuali segnali che indicano un calo dell’udito.


TRATTAMENTO PRECOCE DELL’IPOACUSIA
Primi sintomi? Intervieni tempestivamente!
Se riscontri anche solo un lieve calo dell’udito, non aspettare che i sintomi si facciano più severi! Se anche la qualità della tua vita non ne risente nell’immediato, è fondamentale intervenire subito per frenare il più possibile l’avanzare dell’ipoacusia e per evitare che il cervello si abitui a sentire meno. Ogni piccolo segnale, dall’aumento del volume della tv alla necessità di chiedere più volte all’interlocutore di ripetere una frase, va preso seriamente e deve essere seguito da una visita specialistica presso un centro acustico, che individuerà la strada migliore per correggere il difetto e favorire la salute dell’orecchio.
TRATTAMENTO PRECOCE DELL’IPOACUSIA
Primi sintomi? Intervieni tempestivamente!
Se riscontri anche solo un lieve calo dell’udito, non aspettare che i sintomi si facciano più severi! Se anche la qualità della tua vita non ne risente nell’immediato, è fondamentale intervenire subito per frenare il più possibile l’avanzare dell’ipoacusia e per evitare che il cervello si abitui a sentire meno. Ogni piccolo segnale, dall’aumento del volume della tv alla necessità di chiedere più volte all’interlocutore di ripetere una frase, va preso seriamente e deve essere seguito da una visita specialistica presso un centro acustico, che individuerà la strada migliore per correggere il difetto e favorire la salute dell’orecchio.

CONTATTACI
Per informazioni e per prenotare subito una prima visita gratuita dell’udito, siamo a tua disposizione nei centri Maico Magicson in tutto il Piemonte e in Valle D’Aosta. Per te o per i tuoi cari, il nostro staff e i nostri audiometristi offrono un’accoglienza professionale, indirizzandoti nel percorso più adatto alle tue esigenze.